Your browser doesn't support javascript.
loading
Mostrar: 20 | 50 | 100
Resultados 1 - 14 de 14
Filtrar
Mais filtros










Intervalo de ano de publicação
1.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2024-04-05. (WHO/EURO:2024-9549-49321-73860).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-376416

RESUMO

Questo è il principale documento di base per l’iniziativa europea Finding Common Ground dell’OMS, che mira a sviluppare nuovi strumenti di modellazione ad uso delle banche centrali e dei ministeri delle finanze per modellare le politiche fiscali ed economiche al fine di migliorare l’equità e il benessere della salute, mostrando al contempo i co-benefici della salute e dell’equità in salute per la stabilità di bilancio e il benessere economico. Le priorità condivise sono state individuate nella salute mentale e nell’inclusione dei giovani, nell’invecchiamento, nello sviluppo squilibrato e nella parità di genere. Il documento dimostra il crescente interesse e le iniziativedelle banche centrali, della finanza, della sanità e della salute pubblica su questioni politiche comuni, inquadrando le opportunità di azione tra questi settori. Inoltre, definisce i ruoli chiave e le modalità di lavoro all’interno di questi settori per consentire il dialogo futuro.


Assuntos
Determinantes Sociais da Saúde , Meio Ambiente , Desenvolvimento Econômico , Qualidade de Vida , Iniquidades em Saúde
2.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2023. (WHO/EURO:2023-8033-47801-70578).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-373973
3.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2023. (WHO/EURO:2023-7861-47629-70169).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-373261

RESUMO

acciaieria di Taranto, situata nel sud-est dell’Italia, è attiva dagli anni ’60 ed è diventata uno dei principali impianti di produzione d’acciaio in Europa. Rappresenta un’importante risorsa per la regione e per il paese in termini di economia e occupazione. Da diversi decenni l’impianto è noto per il suo impatto ambientale negativo, con emissioni notevoli di vari inquinanti che interessano vaste aree, anche densamente popolate, come la stessa città di Taranto. Taranto e i comuni circostanti sono inclusi in una lista dei “siti di interesse” per la contaminazione ambientale individuati dal Governo italiano. Gli impatti sulla salute umana sono stati ampiamente studiati nel corso degli anni. Percentuali eccessive di insorgenza di numerose malattie e di mortalità sono state ripetutamente documentate, denotando un preoccupante profilo sanitario per la popolazione locale. Gli impatti dell’impianto siderurgico sulla salute sono stati quantificati in modo più affidabile per quanto concerne le emissioni in atmosfera, attentamente monitorate per molti anni. Nell’ambito del progetto dell’OMS descritto in questo rapporto sono state aggiornate le stime disponibili e sono state valutate modalità alternative di produzione ed emissione industriale, inoltre l’analisi dell’impatto sulla salute è stata corredata di una valutazione economica. I risultati confermano le stime precedenti. Gli impatti prevedibili di mortalità e morbilità stimati nonché i costi associati sono in funzione dei cambiamenti previsti nelle concentrazioni di inquinanti nei diversi scenari. Per esempio, nello scenario meno favorevole sono stimate 27 morti all’anno per uomini e donne di età superiore ai 30 anni residenti nel comune di Taranto, mentre la cifra diminuisce a 5 morti all’anno nello scenario più favorevole. Queste cifre forniscono una visione parziale dell’impatto complessivo sulla salute: altri fattori importanti, come la contaminazione del suolo, dell’acqua, dei rifiuti e degli alimenti, non possono attualmente essere quantificati in modo affidabile. Anche la qualità della vita, l’ambiente urbano e gli spazi verdi sono influenzati dalle politiche industriali dell’impianto siderurgico e l’impatto nei confronti di questi aspetti dovrebbe essere valutato a fondo nel quadro dell’agenda per lo sviluppo sostenibile.


Assuntos
Epidemiologia , Avaliação do Impacto na Saúde , Exposição Ambiental , Poluição Ambiental
4.
5.
Copenhagen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2022. (WHO/EURO:2022-5211-44975-64025).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-357876

RESUMO

Il Ministero della Salute italiano e l’Ufficio Regionale OMS per l’Europa hanno lanciato congiuntamente l’iniziativa italiana Health Equity Status Report (HESRi) “Healthy Prosperous Lives for All in Italy” nel marzo 2020. L’iniziativa è un progetto collaborativo che coinvolge più istituzioni partner italiane e internazionali, con l’obiettivo principale di incoraggiare i responsabili politici nazionali e regionali a dare priorità agli investimenti necessari per contrastare gli attuali divari di salute e benessere e creare le condizioni che consentano a tutte le persone che vivono in Italia di condurre una vita sana e prospera. Questo rapporto presenta i risultati del lavoro svolto a livello nazionale nell’ambito del programma italiano HESRi


Assuntos
Equidade em Saúde , Análise de Dados , Saúde Pública , Qualidade, Acesso e Avaliação da Assistência à Saúde , Setor de Assistência à Saúde , Itália
6.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2022. (WHO/EURO:2022-5210-44974-64023).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-357867

RESUMO

Il Ministero della Salute italiano e l’Ufficio Regionale OMS per l’Europa hanno lanciato congiuntamente l’iniziativa italiana Health Equity Status Report (HESRi) “Healthy Prosperous Lives for All in Italy” nel marzo 2020. L’iniziativa è un progetto collaborativo che coinvolge più istituzioni partner italiane e internazionali, con l’obiettivo principale di incoraggiare i responsabili politici nazionali e regionali a dare priorità agli investimenti necessari per contrastare gli attuali divari di salute e benessere e creare le condizioni che consentano a tutte le persone che vivono in Italia di condurre una vita sana e prospera. Questo rapporto presenta i risultati del lavoro svolto a livello nazionale nell’ambito del programma italiano HESRi. Sono in corso anche applicazioni regionali della metodologia e della logica HESRi, volte a valutare l’impatto delle disuguaglianze sociali sulla salute in specifici contesti e aree di interesse. La sezione finale del rapporto fornisce un’analisi in chiave prospettica sul significato di questi risultati per l’Italia, in un momento in cui i responsabili politici pianificano la ripresa a lungo termine del Paese dopo la fase acuta della pandemia di COVID 19


Assuntos
Equidade em Saúde , Análise de Dados , Saúde Pública , Qualidade, Acesso e Avaliação da Assistência à Saúde , Setor de Assistência à Saúde , Itália
7.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2022. (WHO/EURO:2022-3162-42920-63947).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-352614
9.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2021. (WHO/EURO:2021-3521-43280-63858).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-341699

RESUMO

La determinazione a raggiungere risultati migliori per l’economia e la società va di pari passo con le sollecitazioni quotidiane che i responsabili politici devono gestire per contenere la spesa pubblica e fornire prestazioni superiori. In nessun altro settore ciò è più evidente come in quello sanitario, dove i costi sembrano aumentare vertiginosamente; di conseguenza, il settore è sottoposto ad enormi pressioni per tagliare stanziamenti e servizi. Questa pressione è alimentata da una convinzione diffusa a livello di governo e delle istituzioni finanziarie che il settore sanitario rappresenti un salasso per l’economia. Questo rapporto presenta nuove evidenze, metodi pratici e opportunità per mostrare come il settore sanitario sia essenziale per un’economia stabile e funzionante in tutti i Paesi della regione europea dell’OMS. Questo lavoro sostiene l’attuazione degli impegni di investimento e solidarietà risultanti dalla Riunione di alto livello sui sistemi sanitari per la prosperità e la solidarietà (Tallinn, giugno 2018) in occasione del decimo anniversario della Carta di Tallinn, oltre agli impegni di Salute 2020 per ridurre le disuguaglianze in salute affrontando i determinanti sociali della salute.


Assuntos
Política de Saúde , Planejamento em Saúde , Atenção à Saúde , Equidade em Saúde , Emprego , Economia e Organizações de Saúde
10.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2021. (WHO/EURO:2021-1919-41670-58004).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-340793

RESUMO

Il Programma di lavoro europeo 2020-2025, denominato “Un’azione unitaria per una salute migliore in Europa” (EPW), stabilisce priorità per il prossimo quinquennio, basandosi innanzitutto sulle legittime aspettative dei cittadini della Regione nei confronti delle loro autorità sanitarie. Le persone vogliono che le loro autorità garantiscano il diritto all’accesso universale a cure di qualità senza il timore di incorrere in difficoltà finan-ziarie; vogliono che venga loro offerta una protezione efficace contro le emergenze sanitarie; inoltre, desiderano poter prosperare in comunità sane, dove azioni di salute pubblica e politiche pubbliche appropriate assicurino una vita migliore nel contesto di un’economia del benessere. La gente sempre più spesso - e a ragione - chiede alle autorità sanitarie di assumersi la responsabilità di venire incontro a queste aspettative. L’EPW stabilisce una visione di come l’Ufficio Regionale dell’OMS per l’Europa possa sostenere le autorità sanitarie negli Stati membri ad es-sere all’altezza di questa sfida, in ogni Paese e nella Regione nel suo insieme.


Assuntos
Assistência de Saúde Universal , Europa (Continente) , Disparidades em Assistência à Saúde , Acesso aos Serviços de Saúde , Liderança
11.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2020. (WHO/EURO:2020-5555-45320-64863).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-357886

RESUMO

Nel corso dei due anni oggetto del presente rapporto, l’Ufficio di Venezia ha concentrato i suoi sforzi su cinque sfide politiche correlate: dimostrando l’impatto economico e sociale dei sistemi sanitari; costruendo competenze e partenariati per un’azione sui determinanti sociali della salute lungo tutto l’arco della vita; rafforzando lo scambio di conoscenze e offrendo approcci innovativi alle autorità regionali affinché soddisfino le esigenze di salute delle proprie popolazioni locali; propugnando e sostenendo le istanze e gli approcci dei piccoli Paesi; portando i politici a conoscere soluzioni atte a ridurre le disuguaglianze di salute. Attraverso il suo operato, l’Ufficio ha rafforzato la base di evidenze comprovate con cui contestare l’idea che gli investimenti in salute siano un mero costo e con cui opporsi alle posizioni contrarie all’attuazione di azioni efficaci necessarie per colmare le lacune evitabili in materia di salute. Fra gli esempi, vi sono la sottovalutazione del ruolo chiave che la salute e i sistemi sanitari svolgono nel guidare lo sviluppo sostenibile e la crescita inclusiva, e lo scetticismo circa la portata della volontà pubblica per società più eque.


Assuntos
Atenção à Saúde , Investimentos em Saúde , Determinantes Sociais da Saúde , Promoção da Saúde , Regionalização da Saúde , Equidade em Saúde , Europa (Continente)
13.
Copenaghen; Organizzazione Mondiale della Sanità. Ufficio Regionale per l’Europa; 2019. (WHO/EURO:2019-3536-43295-60684).
em Italiano | WHO IRIS | ID: who-351066

RESUMO

L’adozione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile e gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile hanno fornito un quadro in cui rafforzare le azioni tese a migliorare la salute e il benessere di tutti e garantire che nessuno rimanga emarginato. Nonostante i miglioramenti complessivi della salute e del benessere nella Regione europea dell’OMS, permangono le disuguaglianze all’interno dei vari Paesi. Il presente rapporto identifica cinque condizioni essenziali necessarie per creare e mantenere una vita sana per tutti: servizi di salute di buona qualità e accessibili; sicurezza del reddito e protezione sociale; condizioni di vita dignitose; capitale sociale e umano e condizioni di lavoro e di occupazione dignitose. Si rendono necessarie azioni politiche per far fronte a tutte e cinque le condizioni. Il Rapporto sullo Stato delle Equità di Salute (Health Equity Status Report, HESR) prende in considerazione anche i fattori determinanti dell’equità in salute, in particolare i fattori fondamentali per creare società più eque: la coerenza delle politiche, la responsabilità, la partecipazione sociale e l’empowerment. Il rapporto fornisce sia le evidenze scientifiche degli indicatori che causano le disuguaglianze di salute in ciascuno dei 53 Stati membri della Regione che le soluzioni per ridurre tali squilibri.


Assuntos
Iniquidades em Saúde , Determinantes Sociais da Saúde , Fatores Socioeconômicos , Desenvolvimento Sustentável
SELEÇÃO DE REFERÊNCIAS
DETALHE DA PESQUISA
...